16/11/2009 • News 4
Che la legge 194 – che permette l'aborto a pubbliche spese – non avesse eliminato gli aborti clandestini (calcolati in almeno ventimila l'anno) era cosa nota, anche se di questo insuccesso della legge si parla il meno possibile.
16/11/2009 • News 4
Fame è la parola che viaggia lungo queste piste di sassi, bruciate da temperature che superano i quaranta gradi; una miseria e una carestia che affliggono le sterminate province del Nord-Est del Kenya, dove i cespugli di rovi rotolano fino a quando n...
15/11/2009 • News 4
Potete immaginare l'emozione che provai quando distesi quella tela di lino inamidato sopra l'altare. Io successore di un martire: in che avventura mi ero cacciato.
15/11/2009 • News 4
La fame non dipende tanto da scarsità materiale, quanto piuttosto da scarsità di risorse sociali, la più importante delle quali è di natura istituzionale.
15/11/2009 • News 4
Fine del mondo e dell'umanità? Cieli nuovi e Terra nuova? Rigenerazione o annientamento totale?
15/11/2009 • News 4
In quella sua voce c'è il richiamo al rispetto della vita, c'è il dovere di non confondere chi rimane alla finestra indifferente, diventando inutile, e chi invece ha cose da dire: e Maicol ci teneva a farsi capire, anche da un letto trasformato in un...
14/11/2009 • News 4
Cosa vedrebbe Gesù di noi, oggi? E quale sarebbe il suo giudizio di fronte ai nostri gesti religiosi? Vedrebbe solo una inutile religiosità di facciata oppure una vera fede fatta di gesti veri...? In questi giorni si parla molto della sentenza della ...
14/11/2009 • News 4
Oggi non c'è bisogno di grandi Profeti, ma di piccoli profeti che vivano con semplicità, senza chiasso, senza integralismi il Vangelo nella vita quotidiana...
14/11/2009 • News 4
Ci saranno giorni lieti e giorni tristi, momenti di vittoria e momenti di sconfitta, ma il credente resterà sulla vetta del monte della speranza con il Cristo, che ha innalzato il vessillo della vittoria, e mentre lo guarderà negli occhi pregherà: Si...
09/11/2009 • News 4
Per questo potranno cancellarlo dai muri e alla fine ‚Äì come accade in Arabia Saudita ‚Äì potranno proibirci anche di portarne il simbolo al collo, ma nessuno può impedirci di portarlo nel cuore. E questa è la scelta intima di ognuno. La più importa...
31/12/2001 • News 4
Finalmente, con una conversione ancor più profonda, di incondizionato abbandono alla volontà del Padre, Jacques si lancia nell'ascesa finale, veramente trasfigurato. Conversioni e ascesa sono scritte in pagine mirabili nel Giornale.
31/12/2001 • News 4
Alessandrina Maria da Costa nasce il 30 Marzo 1904 a Balasar in Portogallo. Venne educata cristianamente dalla mamma, insieme alla sorella Deolinda. Alessandrina rimase in famiglia fino a sette anni, poi fu inviata a Póvoa do Varzim in pensione pres...
31/12/2001 • News 3
La gente non pensa che l'amore non conti. Anzi, ne ha bisogno; corre a vedere serie interminabili di film d'amore, felice o infelice, ascolta canzoni d'amore; eppure nessuno crede che ci sia qualcosa da imparare, in materia d'amore.
31/12/2001 • News 3
Anche la Sapienza dice che «la vita è come il vascello che fende le acque agitate e non lascia dopo di sé alcuna traccia del suo rapido passaggio...». Quando penso a queste cose, la mia anima si immerge nell'infinito; mi sembra di toccare già la riva...
31/12/2001 • News 3
Paolo ha cominciato a scrivere per necessità dopo la conversione e così è passato alla storia grazie a epistole giustamente famose: la letteratura cristiana comincia con lui!
31/12/2001 • News 3
Quanto mi hai fatto soffrire, eppure quanto a te devo!
31/12/2001 • News 3
La morte resta un enigma per tutti, diviene mistero per i credenti: un evento che non deve essere rimosso, ma che dà alla nostra vita il suo limite e fornisce le ragioni della responsabilità personale e sociale; un evento che tutti ci minaccia e tutt...
31/12/2001 • News 3
«Vuoi onorare il corpo di Cristo? Non permettere che sia oggetto di disprezzo nelle sue membra cioè nei poveri, privi di panni per coprirsi. Non onorarlo qui in chiesa con stoffe di seta, mentre fuori lo trascuri quando soffre per il freddo e la nudi...
31/12/2001 • News 3
Quando saranno compiuti tutti i nostri desideri, cioè nella vita eterna, la fede cesserà. Non sarà più oggetto di fede tutta quella serie di verità che nel Credo si chiude con le parole: “Vita eterna. Amen”.
31/12/2001 • News 3
Il nostro impegno profetico di denuncia non deve e non può venire meno. Dio ci chiama ad essere profeti. Le nostre Chiese hanno, oggi, urgente bisogno di indicazioni articolate per impostare coraggiosi piani pastorali, aderenti alla nuova realtà.
31/12/2001 • News 3
Nella prima messa si compie un sacrificio tutto particolare dell'eterno rendimento di grazie. Celebriamo infatti il momento in cui un uomo, consacrato prete di Gesù Cristo, compie per la prima volta ciò che d'ora in poi, con sublime, divina monotonia...
31/12/2001 • News 3
Non sappiamo come fosse, quel giorno, il cielo di Mornese. Forse s'era infuocato di nuvole a cumuli che inondavano di riflessi luminosi i vigneti.
31/12/2001 • News 3
Vi è un messaggio biblico sulla città che, se compreso nella sua interezza, è certamente una fonte di senso anche per conoscere il ruolo dell'edificio chiesa in una città. Se la città nei testi biblici appare in alcuni casi sotto un giudizio negativo...
31/12/2001 • News 3
Cosa spera l'umanità che è prigioniera degli orizzonti precari della vita, dal lavoro precario alla precarietà e alla frammentazione degli affetti, dei legami profondi, dell'idea stessa di patto, alleanza, amicizia, amore, e persino alla precarizzazi...
31/12/2001 • News 3
Corse così tanto per annunciare il Vangelo da lasciarsi alle spalle già allora incomprensioni e amarezze. Non che Paolo di Tarso fosse uno che nelle dispute si tirava indietro. Anzi, era proprio in quei momenti che manifestava tutto il suo temperamen...
05/05/2013 • News 3
Domenico Don Bosco lo incontrò il 2 ottobre 1854, nel cortiletto davanti alla sua casa dei Becchi. Ne rimase sbalordito: Conobbi in quel giovane un animo tutto secondo lo spirito del Signore, e rimasi non poco stupito considerando i lavori che la gra...
31/12/2001 • News 3
Nel silenzio di San Giuseppe è racchiuso lo stile stesso della sua missione: una esistenza vissuta nel grigiore della quotidianità, ma con una sicura fede nella Provvidenza. La parola "giusto" evoca la sua rettitudine morale, il sincero attaccamento ...
31/12/2001 • News 3
Non passò molto tempo quando un giorno mi imbattei in una specie di rissa: tanta gente usciva da una delle porte della città, c'erano volti a me ben noti, dottori della legge, farisei... I loro gesti comunicavano rabbia, come del resto le loro parole...
31/12/2001 • News 3
Ogni volta che racconto la mia storia sento riemergere in me, come torrenti in piena, gli stati d'animo, le emozioni, le passioni, i sentimenti vissuti allora... Gli anni e i secoli non hanno potuto cancellare l'impronta lasciata sulla mia vita da Ge...
31/12/2001 • News 3
«Ho desiderato ardentemente di celebrare questa Pasqua con voi, di mangiare questa Pasqua con voi». Sono le parole che Gesù disse prima dell'Ultima Cena, proprio nel Giovedì Santo. E anch'io ho desiderato ardentemente di mangiare questa Pasqua con vo...
31/12/2001 • News 3
Però è proprio dal Calvario che si diparte la speranza. Il mondo può cambiare. E noi che siamo ammalati o che pure siamo vittime di tante sofferenze morali, noi possiamo contribuire a cambiare il mondo. Con grande fiducia, appoggiando il nostro capo ...
31/12/2001 • News 3
La stagione degli uomini liberi è già cominciata e solo il coraggio potrà renderla duratura.
31/12/2001 • News 3
«Beati i piedi di coloro che sui monti annunciano la pace». Coraggio, non lasciatevi lusingare oppure tirar dietro: guardate avanti con grande fierezza, con grande gioia perché il Signore è vicino. Il Signore ha bisogno di voi. Il tempo si è fatto br...
31/12/2001 • News 3
Ma perché mai il Signore, prima ti dà una Croce, poi te la toglie, o te l'alleggerisce?
31/12/2001 • News 3
Oggi il mondo corre sui binari dell' efficienza: produrre, produrre produrre... Scivola sulle strade a scorrimento veloce del produttivismo: se non produci, se tu non fai niente, se non riesci a costruire nulla nella società, a che servi?
31/12/2001 • News 3
«La portò nella sua casa». Sapete cosa significa?: la introdusse nel cerchio dei suoi interessi, nel cerchio dei suoi affetti, nel cerchio delle cose più care e più belle che lui potesse avere. La introdusse quindi proprio all'interno della esperienz...
31/12/2001 • News 3
La mia esortazione, di amico e di vescovo, è che affrontiate sin dall'inizio, con animo deciso al cambiamento, questo tempo di salvezza. Perché non progettate un po' di digiuno, un po' di preghiera in più, semplice e autentica che vi metta in rapport...
31/12/2001 • News 3
Attraverso la bellezza si raggiunge Dio, anzi non c'è strada più privilegiata, non c'è asfalto più liscio sul quale si possa correre per incontrare il Signore.
31/12/2001 • News 3
Bisogna stare attenti nell'allacciare rapporti umani più credibili, più veri. Basati sulla contemplazione del volto. Basati sulla stretta di mano che non contenga nascosta la lama di un coltello. Rapporti umani basati sull'etica del volto, dello sgua...
31/12/2001 • News 3
Sono contento di questo, e farò di tutto per non rendere pastoralmente inutile questo periodo di difficoltà. Anzi, ho intenzione di inventare qualcosa; magari collegando mi con tutti gli ammalati della diocesi e, con me a capo, organizzare corali di ...
31/12/2001 • News 3
«Vorrei dire a tutti, ad uno ad uno, guardando lo negli occhi: "Ti voglio bene", così come, non potendo adesso stringere la mano a ciascuno, però venendo vicino a voi così personalmente, vorrei dire: "Ti voglio bene"».
31/12/2001 • News 3
Nel nostro mondo tutto tendente al razionalismo, abbiamo bisogno di una seria disciplina per arrivare a una preghiera del cuore in cui possiamo ascoltare la voce dello Spirito che ci guida e che prega in noi. Il grande rilievo posto sulla preghiera n...
31/12/2001 • News 3
Un 'ultima caratteristica della preghiera del cuore è che essa comprende tutti i nostri pensieri e le nostre preoccupazioni. Quando entriamo con la nostra mente nel nostro cuore e qui rimaniamo alla presenza di Dio, allora tutte le nostre preoccupazi...
31/12/2001 • News 3
La seconda caratteristica della preghiera del cuore è di essere incessante. Il problema di come seguire l'esortazione di Paolo a «pregare incessantemente» ha avuto un posto centrale nell'esicasmo dal tempo dei Padri del deserto fino alla Russia del ...
31/12/2001 • News 3
Nel contesto della nostra cultura verbosa è significativo osservare che i Padri del deserto ci dissuadono dall'usare troppe parole: «Alcuni domandarono all'abate Macario: 'Come dobbiamo pregare?'. Egli rispose: "Non è necessario balbettare qualcosa, ...
31/12/2001 • News 3
La preghiera esicastica, che porta a quella quiete in cui l'anima può abitare con Dio, è la preghiera del cuore.
31/12/2001 • News 3
Per questa ragione, le dieci "A" da ricordare nella vita sono divise in due parti: le prime cinque riguardano il fuoco interiore; le altre cinque l'impegno esteriore...
31/12/2001 • News 3
Voglio meditare brevemente con voi sulla gioia del dono del momento presente. Penso che bisogna cercare qualcosa di semplice per la nostra santità. Nella nostra vita di battezzati, abbiamo un tesoro molto ricco e importante ma che non apprezziamo, ci...
31/12/2001 • Santi e Testimoni
Perché Gesù ci domanda di amare la Madonna? Perché ci ha lasciato la Madonna?
31/12/2001 • News 3
Qualcuno domandò a san Giovanni Vianney perché quando celebrava la Messa talvolta piangeva e talvolta sorrideva, ed egli rispose che sorrideva quando pensava al dono della presenza di Gesù nell'Eucaristia e piangeva quando pensava ai peccatori che no...
Versione app: 3.41.0 (c7b9e333)