30/08/2012 • Educazione
Ricominciare è come dire "sì" ogni volta e ripartire con un bagaglio sempre più ricco dato dall'esperienza. Così avverrà tra pochi giorni per i docenti italiani che si ritroveranno dopo le vacanze estive a scuola. Ma con quali atteggiamenti e quali p...
19/07/2012 • News 4
La vita di coppia e l'esperienza famigliare sono il luogo dove l'educazione alla preghiera verso Dio. Il libro di Tobia è un racconto che ancora oggi riesce a parlare al cuore dei fidanzati e degli sposi. La vita a due è uno dei viaggi più belli e pi...
19/07/2012 • News 4
Il giovane prende sempre più coscienza di sé e degli altri. Percependo la realtà circostante, costruisce un concetto positivo di sé. Il confronto, mentre lo stimola alla identificazione dei tratti e delle caratteristiche della sua personalità, lo pon...
09/07/2012 • News 4
I figli imparano più fuori casa che in famiglia, più dai coetanei che dai genitori. Insomma, i genitori conterebbero sempre meno: la crescita buona o meno buona dipenderebbe non già da essi, ma dal codice genetico dei figli e dai compagni. Che dire?
16/04/2014 • News 2
Nell'era tecnologica risulta importante comunicare ma soprattutto farlo in maniera incisiva, diretta e con contenuto. Un animatore deve essere capace di mettersi in relazione comunicativa con i ragazzi e trasmettere loro i valori della fede e non sol...
15/04/2014 • News 2
L'importanza e l'incisività del fare animazione passa attraverso il carattere dell'EDUCARE, una categoria oggi disattesa o rimandata sempre ad altri. Il buon animatore deve trasformarsi in EDUCATORE. Proponiamo la riflessione di don V. Chiari.
12/04/2014 • News 2
Un interessante testo di Mons. Sigalini che riguarda varie tipologie di persone ma anche di educatori. Una breve descrizione può aiutare ad una revisione del proprio agire come animatori. Dal libro 'Animatore: dalla parte delle ragioni di vita'
11/04/2014 • News 2
Cominciamo la pubblicazione di schede per la formazione di animatori-educatori non solo per l'ER o i GREST. La prima tappa è per muovere i primi passi nell'animazione e riguarda l'identità dell'animatore.
31/12/2001 • Donboscoland
Presentiamo una conferenza tenuta da don Francesco Motto, uno degli studiosi più attenti della storia salesiana.«Mi è stato chiesto semplicemente di presentare degli 'Elementi di attualità nel Sistema Preventivo', allo scopo di offrire agli uditori l...
11/01/2003 • Donboscoland
L'abbiamo chiesto a don Pascual Chavez, Rettor Maggiore dei salesiani La scelta per i giovani in situazione di povertà ed emarginazione è stata sempre nel cuore e nella vita della Famiglia Salesiana da Don Bosco fino ad oggi.
Versione app: 3.40.0 (49ed0f99)