31/12/2001 • News 3
Per gli atei le voci della cultura cristiana non parlano di Dio, o ne parlano in modo impercettibile. Il mondo occidentale ha prodotto e costruito le sue opere più belle nello spirito della religione.
31/12/2001 • News 3
I contemporanei del cristiano hanno una memoria fatale per la sua lunga storia; una memoria migliore della sua, di lui, il cristiano, che oggi vorrebbe partire da zero ed essere moderno tra uomini moderni.
31/12/2001 • News 3
Con la scomparsa della religione scompare naturalmente anche la forma dell'etica che si fonda sulla religione. Si tratta, da una parte, dell'etica che poggia completamente o prevalentemente sul pensiero di un'eterna giustizia e retribuzione...
31/12/2001 • News 3
Il cristiano che è interrogato e che interroga è più che mai isolato. Finora c'era sempre un punto di contatto per il dialogo religioso, sembrava almeno che ci fosse un fondo comune di certezza, e la discussione riguardava solo differenze secondarie....
31/12/2001 • News 3
I giovani pongono domande. Chi sa dare la risposta? Prima di domandare i giovani si guardano intorno con una diffidenza metodica non ingiustificata.
31/12/2001 • News 3
Se la preghiera è il colloquio fra Dio e l'uomo, fatto, di ascolto della Parola divina contenuta nelle Scritture e di risposta umana, essa allora è la via che apre l'uomo alla dimensione della comunione, con Dio e con gli altri uomini.
31/12/2001 • News 3
Memoria e oblio, passato e futuro si intrecciano, assieme alla consapevolezza che chi sa far tesoro del suo passato è più «anziano» della propria età perché è intessuto delle generazioni che lo hanno preceduto. Siamo «nani che camminano sulle spalle ...
31/12/2001 • News 3
Stiamo in silenzio di primo mattino, perché è Dio che deve avere la prima parola; stiamo in silenzio prima di addormentarci, perché anche l'ultima parola spetta a Dio. Tacere non significa altro che aspettare la parola di Dio e raccoglierne la benedi...
31/12/2001 • News 3
Due testi biblici chiedono al cristiano di pregare «sempre», «senza interruzione». Nel Vangelo di Luca Gesù pronuncia una parabola sulla «necessità di pregare sempre, senza stancarsi», e Paolo comanda: «Pregate senza interruzione». Com'è possibile......
31/12/2001 • News 3
La meditazione è l'operazione spirituale (mossa cioè dallo Spirito Santo e attuata da tutto l'uomo, corpo e intelligenza) che dall'ascolto della parola conduce alla risposta di preghiera e di vita al Dio che esprime la sua volontà attraverso la parol...
31/12/2001 • News 3
La fede nasce dall'ascolto: fides ex auditu (Romani 10,17), e la preghiera è anzitutto ascolto, un ascolto di Dio attraverso quel sacramento della sua Parola che sono le Scritture, e un ascolto di Dio nella storia, nel quotidiano..
31/12/2001 • News 3
La tradizione cristiana ha definito prosoché, «attenzione», l'atteggiamento di «concentrazione», di «tensione interiore verso», di «fissazione della mente su»...Ma l'attenzione è realtà infinitamente più profonda. Essa è una lucida presenza a se stes...
31/12/2001 • News 3
La conversione attesta la perenne giovinezza del cristianesimo: il cristiano è colui che sempre dice: «Io oggi ricomincio». Essa nasce dalla fede nella resurrezione di Cristo: nessuna caduta, nessun peccato ha l'ultima parola nella vita del cristiano...
31/12/2001 • News 3
Attenta com'è all'ascolto delle voci profonde, la letteratura non può non ascoltare quella di san Paolo. Dai primi secoli del cristianesimo ai nostri giorni, poeti, romanzieri e letterati gli si sono accostati, lo hanno ascoltato, interpellato, esalt...
31/12/2001 • News 3
Fedeltà è un'attiva lotta la cui arena è il cuore umano. È nel cuore che si gioca la fedeltà! Questo significa che essa è vivibile solo a misura della propria libertà interiore, della propria maturità umana e del proprio amore...
31/12/2001 • News 3
Per il cristiano la pazienza è coestensiva alla fede: ed è sia perseveranza, cioè fede che dura nel tempo, che makrothymia, «capacità di guardare e sentire in grande», cioè arte di accogliere e vivere l'incompiutezza...
31/12/2001 • News 3
Dio vuole essere cercato, e come potrebbe non voler essere trovato?...l'uomo e il suo mondo sono la sfera di interesse di Dio, che la rivelazione di Dio precede e fonda la conoscenza che l'uomo può avere di Lui...
31/12/2001 • News 3
«Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua resurrezione, nell'attesa della tua venuta.» Al cuore della celebrazione eucaristica, queste parole ricordano al cristiano un elemento costitutivo della sua identità di fede: l'attesa della venuta...
31/12/2001 • News 3
«L'esperienza del deserto è stata per me dominante. Tra cielo e sabbia, fra il Tutto e il Nulla, la domanda diventa bruciante. Come il roveto ardente, essa brucia e non si consuma. Brucia per se stessa, nel vuoto. L'esperienza del deserto è anche l'a...
31/12/2001 • News 3
L'acedia...È una sorta di asfissia o soffocamento dell'anima che condanna l'uomo all'infelicità portandolo a disdegnare ciò che ha, la situazione in cui vive e a sognarne una irraggiungibile, lo rende preda di paure svariate...
31/12/2001 • News 3
Movimento essenziale della vita spirituale cristiana è la lotta spirituale. Paolo parla della vita cristiana come di uno sforzo, una tensione interiore a rimanere nella fedeltà a Cristo...Essendo la vita spirituale una realissima e concretissima vita...
31/12/2001 • News 3
La difficoltà della vigilanza consiste proprio nel fatto che anzitutto è su di sé che occorre vigilare: il nemico del cristiano è in lui stesso, non fuori di lui. «Vegliate su voi stessi e pregate in ogni tempo: che i vostri cuori non si appesantisca...
31/12/2001 • News 3
L'esperienza di fede è esperienza di bellezza, di un incontro tanto reale quanto indicibile, di una presenza più intima a noi del nostro stesso intimo. Ed è esperienza che investe anche il corpo e i sensi...
31/12/2001 • News 3
Chiamati alla santità, i cristiani sono chiamati alla bellezza, ma allora noi ci possiamo porre questo interrogativo: che ne abbiamo fatto del mandato di custodire, creare e vivere la bellezza? Si tratta infatti di una bellezza da instaurare nelle re...
31/12/2001 • News 3
Ascesi è oggi parola sospetta, se non del tutto assurda e incomprensibile per molti uomini e, ciò che più è significativo, anche per un gran numero di cristiani. In realtà «ascesi», termine che deriva dal greco askein, «esercitare», «praticare», indi...
31/12/2001 • News 3
Non si dà vita cristiana senza vita spirituale! Lo stesso mandato fondamentale che la chiesa deve adempiere nei confronti dei suoi fedeli è quello di introdurli a un'esperienza di Dio, a una vita in relazione con Dio. È essenziale ribadire oggi quest...
31/12/2001 • News 3
Un uomo di spirito nota addirittura che «mai l'umorismo è assente dal Vangelo. Esso sprizza meno spesso dalle parole in sé che dal contesto in cui sono pronunciate».
31/12/2001 • News 3
'Deserto' è la ricerca di Dio nel silenzio, è un 'ponte sospeso' gettato dall'anima innamorata di Dio sull' abisso tenebroso del proprio spirito, sugli strani e profondi crepacci della tentazione, sui precipizi insondabili delle proprie paure che fan...
31/12/2001 • News 3
Un gran numero di partecipanti occupò il capannone della comunità e le case adiacenti alla chiesetta. I padri, con il vescovo ed alcuni laici venuti da Barreirinha, furono ospitati in casa del responsabile della comunità, Agostino. Era una tipica abi...
31/12/2001 • News 3
Vi è troppo spesso una reale frattura fra la preghiera e la vita. Non basta, per soddisfare la nostra vocazione, consacrare all'orazione dei momenti determinati delle nostre giornate; bisogna tendere costantemente a osservare il precetto del Cristo s...
31/12/2001 • News 3
La felicità della persona consiste nel rendere felici gli altri; ciò viene dal fatto che Dio ci ha creato a sua immagine e somiglianza e Dio è Amore che si manifesta attraverso le sue creature. Chi non ama non può essere felice.
31/12/2001 • News 3
Il colloquio con Dio è necessario per il semplice motivo che la Buona Novella evangelica instaura tra lui e noi dei rapporti di reciproco amore: allorché si ama alcuno, bisogna dirglielo talvolta, e non è sufficiente che si lavori per lui.
31/12/2001 • News 3
Gioviale ma di scorza dura, padre Bob McCahill ha passato i settant'anni e continua tenacemente a cercare non di dialogare con i sapienti della comunità islamica, ma di incontrare la gente che suda e soffre vivendo la fede in cui è nata, per portare ...
31/12/2001 • News 3
Lo sguardo è forse la parte più interiore del volto di Gesù, ma si potrebbe dire che è anche l'aspetto più estroverso della sua persona, il più mobile, il tratto che muta continuamente.
31/12/2001 • News 3
Se la morale di S.Paolo si compendia nell' amore, ne viene che non può trattarsi se non di una morale di libertà: quando infatti conosce la costrizione, l' amore cessa di esser tale.
31/12/2001 • News 3
Intorno a noi vivono masse indifferenti di battezzati o di non battezzati. Siccome non condividono la nostra fede, non possono credere se non ciò che vedono. Come potrebbero prenderci sul serio finché il nostro amore fraterno non sbocci nella sua man...
31/12/2001 • News 3
lo sono tranquillo e sereno come bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è l'anima mia.
31/12/2001 • News 3
Per l'uomo non c'è soltanto il rifugio della natura, c'è per lui anche un altro rifugio: la società. Sono da vedere quali sono le relazioni vere dell'uomo con la società, perché attraverso la verità di queste relazioni l'uomo troverà la libertà; sino...
31/12/2001 • News 3
Con te voglio parlare. E di che posso parlare se non di te? C'è cosa che non sia dall'eternità presso di te, che non abbia la patria nel tuo spirito e nel tuo cuore la sua prima sorgente? E perciò tutto quanto io posso dire è sempre un parlare di te.
31/12/2001 • News 3
Possiamo noi ricevere questa perla magica nella preghiera del mattino? Se possiamo ricevere anche una sola favilla di quella perla non chiudiamola dentro il cuore nella fonte dell'ispirazione. Al suo tocco tutto il giorno deve essere trasformato in m...
31/12/2001 • News 3
Preghiera semplicissima, che abbiamo imparato a recitare fin da bambini, eppure ricchissima. In essa c'è la scoperta della parola 'Padre', Dio Padre come nuovo orizzonte della vita.
31/12/2001 • News 3
Non sappiamo quante forze noi disperdiamo nel cammino tutto il giorno e in diversi modi: in tanti lavori futili e in tante parale; inutili. La fiducia ci ricorda: 'La cosa che tu stai gettando via ti è necessaria'.
10/07/2012 • News 3
Un antidoto al fascino illusorio dell'autonomia. Mostrare Dio in un mondo smarrito e confuso' è stata la missione specifica del monachesimo contemporaneo a San Benedetto...
31/12/2001 • News 3
Io sono sempre stato 'sorpreso' dalla vita.E siccome credo che Dio sia Vita, così com' è Luce e così com'è Amore, penso davvero che sia stato proprio Lui a 'sorprendermi' nel mio cammino.Dio è sorpresa. Dio è novità. Dio è creatività.
31/12/2001 • News 3
Ricordo che una delle prime persone che venne a chiedermi consigli dopo che ero stato ordinato presbitero fu una vecchia signora che disse: 'Padre, ho pregato quasi incessantemente per quattordici anni, e non ho mai avvertito la presenza di Dio'.
31/12/2001 • News 3
Come si può amare una persona, che non si è neanche conosciuta? E certamente un amore che non ha niente a che fare con la definizione corrente.
31/12/2001 • News 3
Per la nostra pace è necessario l'amore, ma noi ci accontentiamo solo di un po' di pace che ci avvolge per un po' di tempo di un tenero calore, che ci inganna.
31/12/2001 • News 3
Quello che più ammiravo in quei ragazzi e ragazze era l'intelligenza e il dinamismo con cui affrontavano la vita. Ero ammirato dalla loro forza di volontà e dal loro bel sorriso.
31/12/2001 • News 3
È necessario avere della preghiera una visione ampia, totale e inesauribile: la preghiera è una realtà di cui nessun uomo ha scrutato i confini; è un' esperienza di cui nessun uomo ha varcato le ultime soglie.
31/12/2001 • News 3
Aveva un sorriso coinvolgente, pieno di pace e serenità quando mi disse:'Se il Signore mi concederà la vita, potrei guidare tutto il ritiro?'.'Io gli avevo chiesto soltanto di dirigere la conferenza introduttiva e risposi con gratitudine: 'Eminenza, ...
Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)