Animatori

3841 articoli in tutto

II. «DEPOSE LE VESTI». III. «PRESO UN ASCIUGA...

31/12/2001 • News 4

Non è solo una questione di guardaroba né un gesto casuale insignificante. Giovanni, che misura e soppesa tutti i vocaboli, mette questo particolare perché senz'altro c'è sotto qualcosa. Ho già accennato al parallelismo tra il deporre e riprendere le...

II. SALIRE AL PIANO SUPERIORE. III. ASSIDUI E...

31/12/2001 • News 4

Il misterioso salire al piano superiore, che san Luca annota negli Atti degli Apostoli, deve pur significare qualcosa. Entrarono in città, l'abbiamo già visto; poi salirono al piano superiore. Forse oggi siamo capaci di entrare nella città, ma non se...

Cap. 5. Siamo la Chiesa degli Apostoli. Entra...

31/12/2001 • News 4

Nel contesto del nostro tema, questo entrare in città significa ritrovare la ragion d'essere della nostra appartenenza a una comunità cristiana. L'abbiamo detto più volte: compito della Chiesa è entrare nel mondo, la Chiesa è per il mondo. «Per noi u...

Cap. 4. SACERDOTI PER LA CHIESA.

31/12/2001 • News 4

Con tutto il popolo di Dio siamo titolari del sacerdozio comune per il mondo; all'interno della Chiesa, cioè all'interno del «popolo sacerdotale», siamo titolari del sacerdozio ministeriale. Non è che il nostro sacerdozio ministeriale non abbia nulla...

Cap. 3. SACERDOTI PER IL MONDO.

31/12/2001 • News 4

«In quei giorni Maria si mise in viaggio verso la montagna e raggiunse in fretta una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta».

Cap 1. CIRENEI DELLA GIOIA DEL MONDO.

31/12/2001 • News 4

Di questo Don Tonino Bello ci parla ancora oggi, non solo perché è possibile diffondere oggi - dopo il suo passaggio dalla morte alla vita - il testo delle meditazioni da lui offerte in occasione di un pellegrinaggio di presbiteri anziani o malati a ...

@cover SENTIRSI AMATI, Henri. J.M. Nouwen.

31/12/2001 • News 4

Tonino Bello, Parola Giovane

31/12/2001 • News 4

Amate la vita, perché lì è perfetta letizia: non tanto nell'essere amati ma nell'amare. Ricordate che non essere amati non è una tragedia; è il non amare la tragedia. E perfetta letizia sta nel servire, non nell'essere serviti. Questa è la sapienza: ...

Epilogo. UNA AMICIZIA DIVENTA PI√ô PROFONDA.

31/12/2001 • News 4

Dopo aver portato a termine Sentirsi amati, ho spedito lo scritto a Fred, chiedendomi ansiosamente se fossi stato capace di rispondere alla sua richiesta: «Dì qualcosa sullo Spirito che i miei amici ed io possiamo ascoltare».

Cap. III. Spezzato.

31/12/2001 • News 4

E arrivato il momento di parlare del nostro "essere spezzati". Tu sei un uomo spezzato, io sono un uomo spezzato e tutte le persone che conosciamo direttamente o di riflesso sono persone spezzate. Questo stato è così visibile e tangibile, così concre...

Cap. II. Benedetto.

31/12/2001 • News 4

Come Amati Figli di Dio, noi siamo benedetti. La parola "benedire" è diventata per me molto importante negli ultimi anni e tu sei uno degli amici che l'ha resa tale.

Cap. I. Scelto.

31/12/2001 • News 4

A questo punto, potrebbe essere d'aiuto, usare al posto di "prendere", che è un termine un po' freddo e fragile, un termine più caldo e morbido con lo stesso significato: il termine "scegliere". Come Figli di Dio noi siamo quelli scelti da Dio.

ESSERE AMATO - DIVENTARE AMATO

31/12/2001 • News 4

Fred, quello che voglio dirti è che "Tu sei l'Amato", e quello che spero è che tu possa ascoltare queste parole come fossero dette a te con tutta la tenerezza e la forza che l'amore può avere. Il mio unico desiderio è che queste parole possano risuon...

Ringraziamenti e Introduzione

31/12/2001 • News 4

a quando mi hai chiesto di scrivere per te e i tuoi amici, sulla vita spirituale, mi sono chiesto se potesse esserci una parola che, alla fine della tua lettura, riassumesse tutto ciò che desidero dirti. Nel corso di quest'ultimo anno, la parola spec...

@cover Dietro la croce

31/12/2001 • News 4

IV. Verso la Pasqua

31/12/2001 • News 4

Ieri sera ho seguito la processione della croce. Se lasciassi andare il cuore, finirei per dimenticarmi della realtà che permane dietro la lusinghiera apparenza.

III. Sul Calvario

31/12/2001 • News 4

Quando la terra è piena di morenti, non si può chiudere il cuore alle loro voci estreme. Almeno un gemito arriverà fino al più distratto di noi.

II. Nel Getsemani

31/12/2001 • News 4

Seconda Parte. «Andiamo, ecco colui che mi tradisce è vicino» (Matteo 26.46). L'agonia si chiude col bacio di Giuda.

I. Nel Cenacolo

31/12/2001 • News 4

Prima Parte. Il vangelo sottolinea crudamente il non capire dei dodici, ai quali il Maestro, prima di «salire a Gerusalemme», volle confidare il segreto della fine imminente con così precise notizie da tramutare in istoria la profezia.

@Cover Abbraccio Benedicente

31/12/2001 • News 4

Capitolo I: il Cenacolo

31/12/2001 • News 4

Parte I: dal cenacolo al Getsemani. La dolorosa Passione del Nostro Signore Gesù Cristo è un resoconto di Anna Katharina Emmerick, in cui la beata descrive alcune visioni che ha avuto e riguardanti la passione di Gesù. Il regista Mel Gibson, per il s...

Parte Decima - Lettere 3

31/12/2001 • News 4

Nota. Khalil Gibran, padre di Gibran, esattore delle tasse. Un uomo affascinante ma dal carattere ruvido ed ottuso. Dedito ali alcol, maltrattava moglie Kamelé e i figli. Rimase in Libano, quando i suoi familiari emigrarono nel Nuovo Mondo nel 1895. ...

Parte Nona - Lettere 2

31/12/2001 • News 4

Mayy Ziyade (1896-1941) scrittrice e saggista libanese molto nota nel mondo arabo Pubblico innumerevoli articoli sui quotidiani arabi (al Hilal», al-Mahrousat). Trasformò la sua dimora al Cairo in una specie di accademia per i letterati di spicco com...

Parte Ottava - Lettere 1

31/12/2001 • News 4

Le missive, inedite in Italia e qui riportate, sono state scelte perché testimoniano i momenti più significativi della vita affettiva di Gibran nonché i suoi rapporti fraterni con alcuni uomini di spicco nel mondo dell'arte e della letteratura.

Parte Settima

31/12/2001 • News 4

O arte, rendimi uno dei tuoi schiavi dominatori della vita, rendimi uno dei tuoi soldati trionfatori sui secoli. Lascia che la mia libertà diventi schiava della tua volontà. [..] Nell'arte albergano tutti i misteri velati della natura, tutti gli elem...

Parte Sesta

31/12/2001 • News 4

«L'amico è la vostra necessità soddisfatta.

Parte Quarta

31/12/2001 • News 4

«Quando l'amore vi chiama, seguitelo,

Parte Seconda

31/12/2001 • News 4

«E se volete conoscere il vostro Dio, non risolvete arcani. Piuttosto volgete lo sguardo intorno, e lo vedrete mentre gioca con i vostri bambini. E se scrutate l'immenso spazio, lo vedrete camminare nelle nuvole, stendere le braccia tra i bagliori de...

Parte Prima

31/12/2001 • News 4

L'Eccelso si vede in tutto ciò che è bello, fertile e nell'amore della natura. Egli è la stessa natura alata. Le montagne e i boschi pregano in silenzio così: «Nostro Creatore, sei la nostra anima alata. La tua volontà in noi desidera l'amore».

Introduzione

31/12/2001 • News 4

Quando l'amore vi chiama, seguitelo ,

Epilogo. Vivere il dipinto.

31/12/2001 • News 4

9. Il padre esige che si faccia festa.

31/12/2001 • News 4

8. Il padre accoglie a casa.

31/12/2001 • News 4

7. Rembrandt e il padre.

31/12/2001 • News 4

6. Il ritorno del figlio maggiore.

31/12/2001 • News 4

5. Il figlio maggiore parte.

31/12/2001 • News 4

Il figlio maggiore si trovava nei campi. Al ritorno, quando fu vicino a casa, udì la musica e le danze; chiamò un servo e gli domandò che cosa fosse tutto ciò. Il servo gli rispose: «E tornato tuo fratello e il padre ha fatto ammazzare il vitello gra...

4. Rembrandt e il figlio maggiore.

31/12/2001 • News 4

3. Il ritorno del figlio più giovane.

31/12/2001 • News 4

Sperperò le sue sostanze vivendo da dissoluto. Quando ebbe speso tutto, in quel paese venne una grande carestia ed egli cominciò a trovarsi nel bisogno. Allora andò e si mise a servizio di uno degli abitanti di quella regione, che lo mandò nei campì ...

2. Il figlio più giovane parte.

31/12/2001 • News 4

Introduzione e prefazione

31/12/2001 • News 4

Don Bosco la forza di un sorriso

06/02/2013 • News 4

UN NUOVO SPETTACOLO SU DON BOSCO! √â ancora possibile, dopo quasi duecento anni dalla sua nascita, parlare di Don Bosco in maniera moderna e accattivante, usando un linguaggio adatto ad un adolescente del 2013? Questa è la sfida che hanno deciso di a...

Indice

31/12/2001 • News 4

Iniziazione cristiana e/o educazione cristiana dei figli?

La grazia a caro prezzo

31/12/2001 • News 4

È a caro prezzo perché ci chiama a seguire, è grazia, perché chiama a seguire Gesù Cristo; è a caro prezzo, perché l'uomo l'acquista al prezzo della propria vita, è grazia, perché proprio in questo modo gli dona la vita; è cara, perché condanna il pe...

4. Terze Mansioni

31/12/2001 • News 4

Capitolo 1:

2. Prime Mansioni

31/12/2001 • News 4

Prologo. Capitolo 1: Bellezza e dignità dell'anima umana - Paragone per meglio intendersi - Vantaggi che si acquistano nel conoscersi e nell'intendere le grazie che si ricevono da Dio - La porta di questo castello è l'orazione.

1. L'orazione

31/12/2001 • News 4

«Appena vi comunicate chiudete gli occhi del corpo e aprite quelli dell'anima per fissarli in fondo al vostro cuore, dove il Signore è disceso»

Indice

31/12/2001 • News 4

"La santità è accessibile a tutti"

31/03/2011 • News 4

Lo ha affermato Papa Benedetto XVI. Sant'Alfonso Maria de' Liguori è una figura di un santo Dottore della Chiesa a cui siamo molto debitori, perché è stato un insigne teologo moralista e un maestro di vita spirituale per tutti, soprattutto per la gen...

Essere un dono

31/12/2001 • News 4

Gioia senza fine, felicità senza ombre, amore senza limiti, massima intensità di vita senza cedimenti: questa è la beatitudine eterna, che lo Spirito ci insegna a vivere fin da ora...

8. Questioni teologico-pastorali

31/12/2001 • News 4

La vocazione è, per natura, feconda di nuove vocazioni, impone però anche il dovere cosciente dell'apostolato vocazionale...

Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)