10/10/2012 • News 4
Nel giorno che ricorda, cinquant'anni dopo, l'inizio del Concilio si apre l'Anno della fede. Le due aperture vogliono essere comprese in sintonia e sostenersi a vicenda. Fede. È una parola forte, se ci pensate, che riassume una transizione e porta in...
10/10/2012 • News 4
Quando venni nel Sahara, cinque anni fa, non amavo la notte. Essa era in me troppo legata al modo di vivere europeo, che non è certo il migliore e soprattutto è il meno adatto a farci conservare la calma e i nervi distesi
10/10/2012 • News 4
Un incidente in pieno deserto mi ha paralizzato una gamba. Quando è arrivato il medico - otto giorni dopo - era troppo tardi e forse resterò zoppo per tutta la vita.
10/10/2012 • News 4
Ch'io abbia scelto l'ultimo posto come impegno vocazionale non significa proprio nulla: ciò che conta è sfrorzarmi di restar a quel posto, ogni giorno della mia vita.
10/10/2012 • News 4
La pista di Taifet è semplicemente orribile. Tutte le volte che l'ho potuto l'ho evitata con gioia. Preferivo allungare di qualche chilometro il tragitto passando per Ideles e Irafok piuttosto di transitare tra quelle gole impervie, bisognava farsi...
10/10/2012 • News 4
Sono diventato piccolo fratello di Gesù perché Dio l'ha voluto. Mai ho dubitato della chiamata; anche perché, se non fosse stata la volontà di Dio a mettermi su questa strada, non avrei potuto resistere a lungo. Il dormire all'addiaccio, il vivere ...
10/10/2012 • News 4
Charles de Foucauld era un nobile visconte. Nelle sue vene correva sangue altero e abituato al comando. Innamoratosi di Cristo con la forza di un S. Francesco, ne ricercò nel Vangelo la personalità, il carattere, la vita.
10/10/2012 • News 4
Anche stasera è Abdaraman che m'accompagna all'eremitaggio per l'adorazione: duecento metri che percorriamo insieme, tenendoci per mano e conversando del più e del meno. Ma sapete chi è Abdaraman?
10/10/2012 • News 4
C'è uno slogan che ha fatto il giro del mondo e che dice: "Mettendo insieme i denari che si spendono per le cure dimagranti o per tentare di guarire gli organi rovinati dal troppo mangiare nei due continenti benestanti dell'Europa e dell'America, si ...
10/10/2012 • News 4
A questo punto mi sembra avvertire in te, amico, una domanda, accompagnata da un sorriso leggermente triste: "E allora: bisogna andare tutti nel deserto? Quale valore ha l'azione, l'impegno tra gli uomini, l'immergersi come lievito in questa città ...
10/10/2012 • News 4
Ed eccoci al punto giusto sulla preghiera, alla rivelazione più straordinaria che immaginar si possa, al segreto più profondo del cuore di Dio, alla vera dimensione del nostro "essere cristiani".
10/10/2012 • News 4
Pronto è il mio cuore, o Dio, pronto è il mio cuore. Canterò e inneggerò a Te. Sorgi, mia gloria, sorgi arpa e cetra. Voglio destare l'aurora. Ti celebrerò fra i popoli, o Signore. E inneggerò a Te fra le nazioni; perché grande, olt...
10/10/2012 • News 4
on venuto nel deserto per pregare, per imparare a pregare. È stato il grande dono che mi ha fatto il Sahara, dono che vorrei trasmettere a tutti coloro che amo, dono incommensurabile, dono che riassume ogni altro dono, il "sine qua non" della vita,...
10/10/2012 • News 4
Che noi siamo fatti per amare è evidente. Il difficile però è stabilire che cosa amare e come amare. Penso che non sia sbagliato e contrario al nostro fine "amare la creatura". Ed è certamente secondo il nostro fine "amare Dio". Quindi dovremmo ama...
31/12/2001 • News 4
La chiamata di Dio è cosa misteriosa, perché avviene nel buio della fede. In più essa ha una voce sì tenue e sì discreta, che impegna tutto il silenzio interiore per essere captata.
10/10/2012 • News 4
La Chiesa è il mezzo attraverso cui Dio si comunica all'uomo, è l'effetto di una vocazione e, simultaneamente, essa stessa è voce che chiama. Dopo il Concilio, attraverso la Chiesa, la chiamata non è più vista solo in relazione al sacerdozio ma allar...
09/10/2012 • News 4
262 padri sinodali e 94 invitati tra esperti e uditori, hanno ascoltato Benedetto XVI prendere la parola, a braccio, all'interno di un'Aula del Sinodo gremita di berrette rosso porpora e viola. Il Sinodo seguirà l'iter di sempre. Dopo gli interventi ...
09/10/2012 • News 4
Don Munir, ispettore salesiano del Medio Oriente, racconta il suo recente viaggio in Siria e ci chiede di pregare perché la guerra finisca e regni la pace. Leggiamo questo racconto immaginando le scene e facendo diventare preghiera ogni dolore.
08/10/2012 • News 4
Lo scorso 29 settembre un gruppo di ragazzi della Scuola di Mondialità è partito per Torino, per partecipare all'Harambée. Il 30 settembre abbiamo incontrato il rettor Maggiore e abbiamo salutato il nostro amico don Roberto, in partenza per la sua nu...
31/12/2001 • News 4
Non possiamo terminare le presenti pagine steiniane su Dio, senza gettare uno sguardo sul mistero trinitario.
31/12/2001 • News 4
Sulle orme di Cristo Teresa Benedetta è arrivata al Padre. Nelle sue opere tratta poco della persona del Padre. La parola “Padre”, cioè, non si incontra con frequenza. Più usata è la parola “Dio” o “Signore”, in riferimento al Padre.
31/12/2001 • News 4
Edith Stein nasce in Breslavia (attuale Wroclaw) nella piana della Slesia, Germania orientale (oggi Polonia), il 12 ottobre 1891 da Siegfried Stein, commerciante di legname, e da Auguste Courant. E'l'ultima di sette figli sopravvissuti; quattro erano...
07/10/2012 • News 4
Ma veniamo ora al punto di perché sia bello fare (tanti) figli. Esattamente perché la maternità risponde alla vocazione propria delle donne, ovvero ‚Äòdonarsi' e ‚Äòprendersi cura di'. I bambini hanno estremo bisogno di crescere in un contesto affett...
07/10/2012 • News 4
Se la gioventù come "soggetto sociale" irrompe sulla scena nel corso degli anni '50, la visibilità di questa nuova condizione si manifesta con modalità e tempi diversi nei paesi industrializzati. La svolta culturale si esprime in modo vistoso anzitut...
07/10/2012 • News 4
E' solo nel corso del Novecento che i giovani iniziano a diventare una realtà dotata di un'ampia autonomia e specificità sul piano culturale, sociale ed economico.
07/10/2012 • News 4
Educare è un'avventura tra persone. Educare un figlio dal punto di vista affettivo e sessuale non è diverso dall'"educarlo" in senso globale: l'educazione sessuale non è altro che "educazione" della persona, "anche" sotto il profilo sessuale. Già l'a...
07/10/2012 • News 4
A.A.A. Cercasi malati terminali per ruolo da attore protagonista. Donne e uomini dai 18 anni in su. Anche prima esperienza. Se soffri di una grave malattia cronico-degenerativa e sei disponibile a interpretare uno spot per la legalizzazione dell'euta...
06/10/2012 • News 4
Se la vita vale in base a quanto grande è la tua casa, quante camere, quanti bagni, quanti metri quadrati possiedi, allora a Gambella dove le capanne sono di legno, fango e erba e al massimo sono di 4 metri quadrati in tutto, la vita non vale niente....
03/10/2012 • News 4
Questo dolore della Parola che mette a nudo, giudica e mette a morte è però tollerabile perché nasce da uno sguardo di amore, esattamente come lo sguardo di Gesù sull'uomo ricco, uno sguar¬≠do che trasmette amore, quell'amore al cui interno può avven...
03/10/2012 • News 4
Il TAU fu accolto da San Francesco nel suo valore spirituale e il Santo se ne impossessò in maniera così intensa e totale sino a diventare a lui stesso, attraverso le Stimmate della carne, quel TAU vivente che egli aveva così spesso contemplato, dise...
03/10/2012 • News 4
Il Papa all'udienza generale: pregare è stare con Dio come con un amico, ma la preghiera non è individualista. La Chiesa si rende visibile in molti modi: nell'azione caritativa, nei progetti di missione, nell'apostolato. Però il luogo in cui la si s...
03/10/2012 • News 4
Il primo incontro è sempre il più bello e le domande sono le stesse: «Prof. ma non le manchiamo? Come farà senza di noi? Sa che quella volta ho copiato? Non siamo stata la classe migliore che ha avuto? Che sono piccoli quelli dei primi anni?».
03/10/2012 • News 4
Non ci si ama più, ci sono incompatibilità di carattere, ci si fa dispetti, si parla solo per offendersi... che senso ha stare insieme? In nessun campo come in quello dell'etica sessuale, l'uomo è tentato di darsi una sua morale e così il sale della ...
02/10/2012 • News 4
La vita di orazione mira soprattutto a dare alla fede un carattere sempre più profondo di adesione personale al mistero di Dio conosciuto in Cristo. La contemplazione esercita la fede in modo semplice. La meditazione fa entrare in azione le varie ris...
02/10/2012 • News 4
L'ambiente familiare, sociale e religioso di Giovannino Bosco ci propongono una serie di spunti di carattere pedagogico e spirituale che ancora oggi possono stimolare la riflessione ed ispirare la nostra azione.
02/10/2012 • News 4
Il nuovo libro-sussidio per preadolescenti della Elledici. I preadolescenti rischiano di essere considerati degli “invisibili” dell'emergenza educativa: per molti sono troppo piccoli per capire certe cose e incapaci di fare scelte autonome. Gli adult...
02/10/2012 • News 4
È ormai imminente l'apertura dell'“Anno della fede” indetto da Benedetto XVI con la lettera apostolica Porta fidei. Obiettivo principale dell'Anno della fede sarà quello di «sostenere la fede di tanti credenti che nella fatica quotidiana non cessano ...
31/12/2001 • News 4
Francesco era giovane e viveva in mezzo alla gioventù. Si trovava, anzi, in mezzo a molti diversi aspetti della giovinezza, da quelli della Università che lo circondava, a quelli della società alla quale, per dovere del suo stato, non poteva rimanere...
30/09/2012 • News 4
Don Michele Falabretti, sacerdote della diocesi di Bergamo attualmente direttore dell'ufficio per la pastorale dell'età evolutiva, è stato nominato dalla Conferenza episcopale italiana responsabile del Servizio nazionale per la pastorale giovanile, u...
31/12/2001 • News 4
Dopo aver tracciato qualche linea di storia del collegio di Clermont, cercheremo di dare una occhiata diretta all'ambiente esterno ed interno.
24/09/2012 • News 4
Per designare i suoi aiutanti non religiosi, don Bosco tergiversò parecchio prima di risolversi ad assumere la denominazione di «cooperatori salesiani», apparsa solamente al termine di una lunga catena di eventi.
24/09/2012 • News 4
«Mettersi sulle orme di Maria, imparando a essere docili alla voce dello Spirito»: è il segreto del Montfort. Per Maria i luoghi dell'apprendimento della scienza di Dio, sotto la guida dello Spirito, non sono state le aule scolastiche, ma i luoghi de...
24/09/2012 • News 4
Vi do una notizia un po' riservata. Vi rivelo un segreto; ma, mi raccomando, resti tra noi. La notizia è questa: grande è la fortuna di noi credenti. Grande è la fortuna di chi è «cristiano»; cioè appartiene, sa di appartenere, vuole appartenere a Cr...
24/09/2012 • News 4
La rinuncia non è repressione, ma ha senso per una fortificazione e una vera prova del rapporto con la persona con cui condivideremo non solo il letto, ma l'intera esistenza terrena. Senza un rapporto casto prima del matrimonio, sarà poi difficile vi...
24/09/2012 • Cinema e Serie TV
Il binomio mondo dello spettacolo e famiglia appare spesso come una nota stonata. Per Flavio Insinna no. Per lui la sua famiglia è stata il faro con cui è riuscito sempre a ritrovare la strada. "Studiare come se si vivesse per l'eternità. Essere semp...
16/07/2021 • News 4
È più facile dire all'altro una parola di amore, che sentirla risuonare nella propria coscienza, valutarne il peso, giudicarne la consistenza e assumerne coerentemente il contenuto.
19/09/2012 • Educazione
La prima mossa della libertà di chi ci sta di fronte avviene per un fascino, per una attrattiva, non per l'introduzione di nuove regole o di una maggiore severità. Il pericolo dell'abitudine, della scontatezza, della noia è sempre in agguato.
19/09/2012 • News 4
Che cosa dun­que significa educare? Di certo, non che un pez­zo di materia inanimata riceva una forma, come la pietra per mano d'uno scultore. Piuttosto, educare significa che io do a quest'uomo corag­gio verso se stesso. Che gli indico i suoi com...
Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)