Un giovane temperante

L'animatore virtuoso

In questo percorso esploriamo insieme le virtù che rendono un animatore autentico testimone e guida. Ogni virtù è un tassello che compone il mosaico di chi sceglie di donarsi agli altri con cuore e passione. Oggi ci soffermiamo sulla Temperanza, per scoprire come viverla e metterla in pratica nella vita quotidiana e nell'animazione.

Cos'è la temperanza?

La temperanza è la virtù cardinale che ci aiuta a controllare i nostri desideri, a cercare il giusto equilibrio e a vivere con moderazione. Non significa privarsi di tutto, ma saper scegliere ciò che è veramente importante, senza eccessi o esagerazioni. La parola "temperanza" deriva dal latino temperare, che significa "moderare, regolare". È la virtù che porta armonia nelle nostre azioni, aiutandoci a vivere in equilibrio con noi stessi e con gli altri.

Perché è importante per un animatore?

Un animatore temperato sa gestire le proprie emozioni, il proprio tempo e le proprie energie, evitando di cadere negli estremi. La temperanza è fondamentale per essere un punto di riferimento stabile per i ragazzi, capace di mantenere serenità anche nelle situazioni più complesse. Aiuta anche a evitare di lasciarsi sopraffare dallo stress o dall’entusiasmo eccessivo, garantendo un clima equilibrato per il gruppo.

Un animatore che vive la temperanza:

  • Sa dosare il divertimento e la serietà, creando un ambiente armonioso.
  • Gestisce bene il proprio tempo, evitando di trascurare i propri doveri o di sovraccaricarsi.
  • È un esempio di equilibrio per i ragazzi, mostrando come vivere con moderazione e gioia.

Esempi concreti

  • Durante un gioco: Un animatore temperato non si lascia trascinare dall’agonismo, ma favorisce il divertimento e il rispetto reciproco.
  • Nelle discussioni: Anche in situazioni di tensione, l’animatore mantiene la calma, evitando reazioni impulsive.
  • Nella gestione del tempo: Sa bilanciare gli impegni dell’animazione con il tempo per sé, per non perdere serenità ed energie.

Come coltivarla?

  1. Pratica l’autocontrollo: Fai attenzione alle tue reazioni e cerca di mantenere sempre equilibrio.
  2. Impara a dire "no": Non prendere più impegni di quelli che puoi gestire serenamente.
  3. Dai il giusto valore alle cose: Evita gli eccessi, concentrandoti su ciò che è veramente importante.
  4. Cerca il silenzio: Dedica qualche minuto al giorno per riflettere, pregare o semplicemente stare in pace.

Don Bosco diceva...

"Non dimenticare mai la dolcezza dei modi; guadagnatevi i cuori dei giovani per mezzo dell’amore." Don Bosco ci ricorda che l’equilibrio e la serenità non solo ci fanno stare meglio, ma sono anche strumenti potenti per educare e guidare gli altri.

Sfida della settimana

Durante questa settimana, prova a riconoscere un’area della tua vita in cui potresti trovare più equilibrio: il tempo, le emozioni, il divertimento o gli impegni. Cerca di fare piccoli passi per vivere con maggiore armonia e rifletti su come ti senti.

Versione app: 3.37.4 (466e783e)