Obiettivo dei cammini è quello di aiutare i ragazzi a crescere come discepoli-missionari ovvero a vivere la vita come vocazione intesa nel senso specifico della chiamata al servizio missionario verso gli altri.
Obiettivi degli incontri:

Per imparare a vivere in amicizia, allegria e condivisione come farebbe Don Bosco con i suoi ragazzi.
Nel periodo di passaggio all’adolescenza, in questo gruppo ci si propone tre orizzonti di fondo:
la conoscenza e l’accoglienza di sè,
introdurre alla relazione personale con Gesù,
promuovere la conoscenza e il senso di appartenenza al Movimento Giovanile Salesiano.
Queste attenzioni pastorali si concretizzano attraverso la cura del gioco, il clima di amicizia e di festa, l’esperienza di momenti celebrativi e formativi.
Maggiori informazioni clicca qui

Un percorso per sperimentare attraverso il gioco, la formazione, il servizio e la preghiera, come puoi donarti agli altri nello stile salesiano.
In questo cammino si sottolinea l’esperienza del servizio-missione nelle sue diverse dimensioni come via privilegiata per avvicinare i giovani alla fede e alla vita vissuta nella logica del dono secondo la spiritualità salesiana.
In questi appuntamenti ispettoriali si approfondisce la Spiritualità Giovanile Salesiana, proponendo diverse dimensioni che vogliono introdurre ad un modello educativo di servizio al prossimo.
Durante gli incontri vengono proposti anche momenti di annuncio della Parola di Dio, di riflessione, di partecipazione ai Sacramenti dell’Eucaristia e della Confessione, di gioco e di vita comunitaria.
Il percorso ha come obiettivo accompagnare i ragazzi a cogliere l’invito di don Bosco al “mi dai una mano?”, conoscendo ed appropriandosi di uno stile di vita educativo che ha come riferimento il Vangelo e lo specifico del carisma salesiano.
Maggiori informazioni clicca qui

Un cammino di confronto con giovani per comprendere come è possibile essere felici e far felici gli altri, seguendo Gesù, come don Bosco, nella vita di ogni giorno.
In questo cammino si approfondisce l’esperienza del discepolato.
Il servizio vissuto nella forma della missione e la cura della propria vita spirituale e della vita di fede conducono al desiderio di approfondire il legame tra il chi sono e il “cosa faccio” per aprirsi alla scoperta progressiva del proprio posto nella Chiesa e nel mondo.
Cuore degli incontri è il confronto con la Parola di Dio e la sua eco salesiana come luogo per orientare il quotidiano e per fare del carisma salesiano una scelta di vita.
Maggiori informazioni clicca qui

Un percorso per scoprire come “stare” dentro il tempo della giovinezza per imparare a tenere insieme la vita nelle diverse dimensioni: studio, lavoro, affetti, impegno nel mondo, fede …
Gli incontri MGS universitari-lavoratori si inseriscono nelle proposte del MGS come luogo di formazione culturale, umana e spirituale per quei giovani che desiderano vivere da cristiani il tempo della giovinezza nel carisma salesiano.
Cuore dell’esperienza è accompagnare i giovani a vivere in forma unificata le diverse dimensioni della vita (affetti, sessualità, fede, cultura, servizio, impegno sociale…).
Gli incontri - che sono accessibili a tutti e possono essere vissuti anche singolarmente (cioè anche se perdo un incontro posso partecipare agli altri)- favoriscono, nello stile di famiglia tipicamente salesiano, occasioni di riflessione, studio, fraternità, preghiera. Sono rivolti ai giovani dai 18 ai 30 anni.
Maggiori informazioni clicca qui

Per giovani dalla quarta superiore fino ai 25 anni di età, con una forte sensibilità artistica; giovani che desiderano fare un cammino personale di crescita e imparare a mettere i propri talenti a servizio degli altri.
INGREDIENTI
Il cammino dell’MGS Play si inserisce pienamente all’interno dei cammini MGS coltivando il senso di appartenenza e allo stesso tempo accompagnando il cammino dei ragazzi attraverso l’esperienza artistica.
L’esperienza mette in gioco la vita dei ragazzi nella sua totalità (mente, cuore, corpo), perché è proprio dell’esperienza artistica e teatrale, nelle loro dimensioni estetica e pratica, coinvolgere le persone in un cammino di conoscenza di sè. Inoltre crediamo che il percorso possa intercettare i cuori dei ragazzi nelle loro passioni e desideri, luoghi in cui è possibile l’incontro con Dio.
Sulla scia di Don Bosco e di Madre Mazzarello vogliamo avere cura dello stile di Famiglia Salesiano: ricreazione, gioco, preghiera semplice, buonanotte, vita sacramentale, allegria, lavoro serio e impegnato, cura e sistemazione degli ambienti.
Ogni ragazzo è chiamato a fidarsi di quanto viene proposto nell’intera esperienza, ed è chiamato poi a fare il punto sia con chi guida il gruppo, sia nel locale.
L’MGS Play è esperienza di gruppo e come tale ogni ragazzo è chiamato a lasciarsi interpellare dalle relazioni che si creano e a mettersi in gioco per la crescita di tutti.
Maggiori informazioni clicca qui

Un cammino di discernimento vocazionale per capire a quale progetto di vita Dio chiama ciascuno.
Il cammino GR. Discernimento del Gruppo Ricerca è una proposta rivolta ai giovani e alle giovani universitari\lavoratori che sentono il desiderio di approfondire la relazione con Dio e la ricerca della propria vocazione.
Gli incontri prevedono un dialogo assiduo con la Parola di Dio, il confronto abituale con una guida spirituale, la scoperta e la custodia della vita interiore e la cura della fraternità. Tutto questo in dialogo con la vita quotidiana vissuta nel dono di sé attraverso il servizio agli altri secondo lo stile salesiano.
Maggiori informazioni clicca qui

Un cammino di discernimento vocazionale per confrontarsi più direttamente con la Vita Consacrata Salesiana.
Il cammino GR.Scelta Faccia a Faccia è una proposta rivolta ai giovani dalla V superiore in poi che desiderano confrontarsi più esplicitamente con la vita consacrata salesiana
Gli incontri, oltre alla proposta di vivere una esperienza comunitaria di vita, prevedono un dialogo assiduo con la Parola di Dio, il confronto abituale con una guida spirituale, la scoperta e la custodia della vita interiore e la cura della fraternità. Tutto questo in dialogo con la vita quotidiana vissuta nel dono di sé attraverso il servizio agli altri secondo lo stile salesiano.
Maggiori informazioni clicca qui

Un cammino di discernimento vocazionale per capire a quale missione di vita Dio mi sta chiamando.
Il cammino GR. Discernimento del Gruppo Missionari è una proposta rivolta ai giovani e alle giovani dalla V superiore in su che sentono il desiderio di vivere una esperienza missionaria per capire come servire meglio gli altri, nella Chiesa del Mondo e per capire ancor di più la chiamata di Dio nella propria vita.
Gli incontri prevedono momenti di formazione spirituale, carismatica e di servizio, oltre che di conoscenza delle periferie del mondo in cui crescere nella fraternità e nella capacità critica di fare delle scelte di vita per il bene comune.
Maggiori informazioni clicca qui

Per i giovani fidanzati che desiderano camminare assieme nella scoperta di come vivere questo tempo prezioso della vita.
Il cammino MGS del Gruppo Scelta: Fidanzati, è una proposta aperta ai giovani fidanzati dai 18 ai 30 anni. In un tempo segnato dall’ambiguità rispetto al significato e alle forme dell’amore, questo percorso vuole accompagnare le giovani coppie nell’affascinante e impegnativa esperienza dell’amarsi nella modalità suggerita dal vangelo: l’amore oblativo.
Gli incontri, nello stile salesiano, prevederanno momenti di annuncio, fraternità, condivisione e preghiera.
Versione app: 3.40.0 (49ed0f99)