Alzati e vai

Proposta Pastorale 2025-2026

Proposta Pastorale dell'anno 2025-26

Internet Internet

Il nuovo anno pastorale salesiano si apre con un invito forte e diretto: “Alzati e vai”. È questo il titolo della proposta elaborata dal Movimento Giovanile Salesiano e dalla Famiglia Salesiana in Italia, che accompagna il cammino educativo e spirituale delle nostre comunità per il 2025-26.

Siamo al secondo anno di un percorso triennale che ha come filo conduttore le tre virtù teologali: dopo aver vissuto il 2024-25 all’insegna della speranza, ora è il tempo della fede, mentre il prossimo anno sarà dedicato alla carità.
La proposta si radica in due grandi cornici: da un lato la riflessione ecclesiale sulla fede, dall’altro la memoria salesiana del 150° anniversario delle prime spedizioni missionarie del 1875, quando i figli di don Bosco e, poco dopo, le Figlie di Maria Ausiliatrice portarono il Vangelo in America Latina.

Il Quaderno di lavoro mette in evidenza tre “fili rossi” che attraversano tutta la proposta:

  • l’ispirazione dalla Lumen Fidei, enciclica che ci aiuta a comprendere la bellezza e la forza della fede;

  • la convinzione che la fede salva, rialza e invia, come è avvenuto per don Bosco e per i missionari;

  • il riferimento al Vangelo di Luca, che ci accompagnerà con episodi centrati sulla fiducia e l’affidamento a Gesù.

Il percorso si articola in quattro grandi orientamenti che danno concretezza alla missione salesiana oggi:

  1. Il primo annuncio: dire ai giovani con la vita e con la parola che Cristo è risorto e dona salvezza.

  2. La fede solidale: vicinanza ai più poveri, abbandonati e pericolanti, portando perdono e dignità.

  3. L’accompagnamento: saper guidare i ragazzi e i giovani nella crescita umana e cristiana, lasciandosi a propria volta accompagnare.

  4. La corresponsabilità comunitaria: educatori, famiglie, salesiani e laici insieme, in cammino come comunità.

Il titolo scelto, “Alzati e vai”, sintetizza l’obiettivo dell’anno: una fede che rialza e che spinge alla missione. Non una fede astratta, ma concreta, capace di tradursi in scelte coraggiose, in apertura agli altri, in responsabilità condivisa.

Il testo si rivolge anzitutto ai giovani, chiamati a scoprire la fede come fondamento della propria vita, ma è pensato anche per animatori, educatori, catechisti, insegnanti e membri della Famiglia Salesiana. È un vero e proprio quaderno di lavoro, non un semplice libro da leggere, ma uno strumento da utilizzare in comunità per crescere insieme e progettare percorsi condivisi.

Versione app: 3.38.8 (8e5fb120)