Migliaia di ragazzi, giovani e adulti del Movimento Giovanile Salesiano del Triveneto sono coinvolti nelle attività estive degli oratori!
L’estate salesiana è cominciata. Come ogni anno, prende vita nei cortili, nelle parrocchie, nelle case e nei campi, un’intensa stagione di educazione, incontro e speranza, animata da migliaia di ragazzi, giovani e adulti del Movimento Giovanile Salesiano del Triveneto.
Le attività si snodano in oltre quaranta realtà educative, tra case salesiane e comunità delle Figlie di Maria Ausiliatrice, con una proposta che unisce Grest, campiscuola ed esperienze di vita comunitaria, spesso radicate nel tessuto delle parrocchie e delle collaborazioni pastorali. È una presenza capillare, incarnata e generosa.
Quest’anno, oltre 12.000 ragazzi parteciperanno alle attività estive. Saranno accompagnati da più di 3.400 animatori, molti dei quali minorenni, affiancati da responsabili adulti e salesiani che li guidano e li formano lungo il cammino.
Dietro questi numeri c’è molto più di un’organizzazione efficiente: c’è una passione educativa che si rinnova, una spiritualità che prende forma concreta, un’alleanza educativa che coinvolge comunità religiose, laici, famiglie e territori.
Il cuore dell’estate salesiana batte forte nel tempo condiviso: giochi, laboratori, uscite, preghiere, riflessioni. Ogni realtà ha scelto un tema formativo specifico. Alcuni hanno guardato ai santi e ai testimoni del Vangelo, altri si sono lasciati ispirare da storie bibliche, racconti originali, cartoni animati come Il Re Leone o Big Hero 6, oppure da romanzi come Pinocchio, Il Piccolo Principe, Eragon o I ragazzi della via Paal.
Queste narrazioni diventano strumento educativo, lente simbolica e stimolo alla crescita. Attraverso di esse si trasmette un messaggio chiaro: la vita è un dono grande, ogni giovane ha una chiamata, e Dio lo accompagna nel suo cammino.
Sono proprio gli animatori, ragazze e ragazzi tra i 15 e i 25 anni, a rappresentare il cuore pulsante di queste esperienze. Per molti di loro l’estate non è solo servizio: è formazione, crescita personale, fede vissuta nel quotidiano. Molte realtà hanno proposto momenti di preparazione durante l’anno, e nel corso delle settimane estive ci saranno tempi dedicati alla revisione, alla spiritualità e alla fraternità.
In diverse opere, si vive anche la vita comunitaria estiva, dove gli animatori condividono tempi, pasti, preghiera e riposo: una vera scuola di corresponsabilità e di amicizia cristiana.
L’estate del Movimento Giovanile Salesiano è molto più di una proposta estiva. È la manifestazione concreta di una Chiesa che vive tra i giovani, che li incontra sul serio, li ascolta, li accompagna, li affida a se stessi e a Dio.
In un tempo in cui spesso si dice che i giovani sono distanti o disinteressati, migliaia di loro scelgono invece di mettersi in gioco, di servire, di donarsi, di crescere. E lo fanno con il sorriso, con entusiasmo, con senso di responsabilità.
È una sfida educativa che continua, che non si esaurisce con l’estate, ma che in estate trova un tempo favorevole per seminare fiducia e raccogliere relazioni. Una grande avventura di comunità, fede e futuro, nel segno di Don Bosco e Madre Mazzarello.
Versione app: 3.37.4 (466e783e)