Donboscoland

1598 articoli in tutto

GENTE IN CERCA? GRUPPO RICERCA! da Giovani pe...

Quest'anno ho fatto l'esperienza del Gruppo Ricerca, perché? Perché non è mica facile capire cosa fare della propria vita, che strada prendere, chi saranno i compagni di viaggio lungo questo tortuoso cammino...

Amici di Dio! ( Spiritualità Giovanile Salesi...

Essere amici di Dio, vivere un rapporto di amicizia con Colui che ci ha salvati, è interpretare il proprio rapporto con il Signore in termini di vera confidenza. Non un Dio lontano che non si interessa di noi; se fa preferenze è semmai per coloro che...

“Ecco la mia gioia” Festa dei Giovani 2004 da...

Chi ha partecipato alla Festa dei Giovani certamente non può dimenticare i “semplici”, ma efficaci interventi che hanno inaugurato la nostra giornata di festa. Con noi quel giorno c'era Domenico Savio che, con la sua presenza fisica, ricordava a tutt...

Quando l'amore trabocca da Giovani per i Giov...

Amare come ama il Padre significa essere “straripanti”, essere eccessivi nell'amore. Ma l'amore ha le sue regole: la fiducia, la purezza, la castità. Il Signore ci chiama ad una vita che sa amare a 360°... Se non sarete fecondi la vostra vita non var...

THE PASSION.Introduzione di Don PASCUAL CHÁV...

Mel Gibson per il suo film The Passion si è ispirato alla visione che Dostojevsky aveva della crocifissione. Mi piace qui ricordare in sintesi quello che il grande scrittore russo ha scritto. Nel suo romanzo “L'idiota”, ha una lunga descrizione rigua...

BEATI... LORO!Il 25 aprile 2004 la nostra Fam...

L'avvenimento delle beatificazioni rappresenta per tutti noi una “nuova chiamata” a vivere in profondità e con gioia la nostra vocazione salesiana e incoraggia il nostro cammino spirituale. Il fatto che i tre nuovi beati appartengano a diversi rami d...

Note biografiche su p. André Louf

Con il suo sapiente discernimento diviene non solo uno dei protagonisti dell'aggiornamento conciliare nel monastero e nell'ordine trappista, ma una delle figure spirituali di maggiore autorevolezza nella Chiesa dei nostri giorni. I suoi testi, tradot...

Solitudine di fronte a Dio e comunione frater...

Le meditazioni della VIA CRUCIS di Venerdì Santo, 9 aprile 2004 con il Santo Padre al Colosseo. I testi sono stati composti dal padre André Louf, un monaco cistercense della stretta osservanza.

Aspirazioni

Ciò che costituisce un individuo sono le cose a cui aspira. Se voglio conoscere me stesso, devo domandarmi: per quali fini sto lottando? Quali valori mi stanno più a cuore? Quali sono i grandi aneliti da cui vorrei essere sollecitato? [...] Ma quale ...

“Dalle sue piaghe noi siamo stati guariti”

Ci piace iniziare così questo nuovo numero dei nostri QC. Un numero “penitenziale” e di “quaresimale” che sposti l'attenzione del nostro sguardo verso il Mistero di Cristo e soprattutto della sua Passione. Ci piaccia o meno, siamo dei “salvati”...È u...

La passione di Maria

All'ecumenicismo equivoco che vorrebbe addomesticare la croce di Cristo, l'attrice (di origini ebraiche) Maia Morgenstern risponde con una strepitosa interpretazione della madre di Gesù. Ancora sul film di Gibson. Anteprima con vista su Maria.

L' EVENTO: 'The passion of the Christ'

Una Passione di violenza e di amore. Il film di Gibson di Messori VittorioL' autore rifiuta ogni demitizzazione, prende i vangeli come cronache precise: le cose sono andate come le descrive la Scrittura: «Se la mente non comprenderà, tanto meglio, ci...

Le ceneri e la nuova vita: il dolore e la cro...

CONFRONTI Il Mercoledì che apre la Quaresima interroga la nostra cultura e ci ricorda il senso del limite. È la scoperta del «caso serio» nell'esistenza:il dolore e la croce sono la bussola per varcare questa notte oscura. Parlano tre intellettuali: ...

VERBALE SEGRETERIA MGS TRIVENETO

VERBALE SEGRETERIA MGS TRIVENETODomenica 18 gennaio si è svolto a Pordenone il quarto incontro della Segreteria Mgs Triveneto con il seguente odg:1. Preghiera iniziale e condivisione2. Riflessione sui percorsi formativi ispettoriali3. Iniziative nel ...

Sora nostra morte corporale

“Laudato si', mi' Signoreper sora nostra morte corporale,da la quale nullo homo vivente pò skappare”.Così S. Francesco di Assisi prega con semplicità evangelica nel famoso Cantico delle Creature, per ringraziare il Signore di tutti i suoi doni, ... c...

Don Bosco vivo nei nostri oratori

Chi è don Bosco oggi? Da chi viene incarnato? La domanda è sicuramente di difficile risposta. Sempre a servizio dei ragazzi, in giro per le strade a raccogliere quelli più poveri e abbandonati, cammina con i piedi ben per terra, ma è capace di vedere...

Flash dai centri da Giovani per i Giovani

Alcune notizie flash dai nostri centri di Chioggia, Verona, Udine e Padova. Gli universitari di Padova e Udine si facciano vivi!

Parla un operatore riguardo la riforma della ...

Intervista all'operatore Carlo Poiana della comunità salesiana “LA VIARTE” Di Santa Maria La Longa (UD). Il centro opera nel settore delle tossicodipendenze e della prevenzione e fa parte del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza (CNCA).

...una 'buona novella'? La riforma della norm...

Il governo ha approvato il mese scorso un disegno di legge (espressione, quindi, dell'intera maggioranza) che intende riformare la disciplina delle sostanze stupefacenti e della prevenzione e cura delle tossicodipendenze.Il metodo scelto dal governo ...

Scuola: quello che non si dice o che si prefe...

Quanti luoghi comuni sulla scuola non statale: i 'secondo me' rischiano di mistificare la realtà! Proviamo a fare un po'di chiarezza sullo sconosciuto mondo della scuola paritaria. Intervista a don Sergio Castellini preside della Scuola Media e diret...

TGS per tutti ! I corsi estivi di lingua ingl...

“I nostri corsi estivi di inglese hanno lo scopo di offrire una buona occasione per l'apprendimento della lingua e per una esperienza cristiana di vita di gruppo”.Già dentro questa frase c'è tutto quello che facciamo: corsi estivi di inglese, intanto...

Caterina va in città

Il caos è forse una delle prime caratteristiche del film, che sin dalla prima inquadratura ha un ritmo frenetico, dettato dai numerosi movimenti panoramici della macchina da presa che ben descrivono il senso di spaesamento di Caterina e i suoi tentat...

San Domenico Savio Tour da Giovani per i Giov...

“Sì, sì... tutte belle cose, ma Domenico ‚Äì ci verrebbe da dirgli ‚Äì la vita è tutta un'altra faccenda, dai... un pò di buon senso: non esageriamo!”. A guardar bene, alla luce del nostro caro “buon senso”, si dovrebbe riconoscere in Domenico più ch...

'Where is the love' in 'Cleaning out my close...

Mi piace tanto Eminem. Siccome in inglese non me la cavo tanto male, la scorsa estate mi sono messa d'impegno per cercare di capire cosa dicesse in “Cleaning out my closet”: dopo un po' mi sono tappata le orecchie! In questa canzone il rapper bianco ...

Il desiderio della santità da Giovani per i G...

La santità presentata da don Bosco non è una chiamata di pochi o un cammino facoltativo: è la risposta dell'uomo all'amore di Dio Padre rivelatoci in Suo Figlio. La santità non è cosa astratta: essa non parte se prima non c'è una sera considerazione ...

Santità come arte (in preparazione alla Festa...

La bellezza è cifra del mistero e richiamo al trascendente. √â invito a gustare la vita e a sognare il futuro. Per questo la bellezza delle cose create non può appagare, e suscita quell'arcana nostalgia di Dio...Tutti i ragazzi hanno esperienza della...

Il linguaggio del corpo da Giovani per i Giov...

La madre lo fece ruotare su un fianco. Gli tese le braccia e le massaggiò, delicatamente, un braccio dopo l'altro, mentre gli cantava delle vecchie filastrocche che parlavano degli amori del dio Krishna o di qualche leggenda venuta dalla notte dei te...

É forse troppo bello per essere vero?

Sono tutti “flashiati” e bovinamente mangiano alla greppia di una certa cultura? Il santo no, ma non perché ha il collo torto o perché moralisticamente fa il bravo, ma perché realmente combatte per un significato diverso per la propria (e altrui) vit...

Quotidiana follia (redazionale) da Giovani pe...

Forse... siamo troppo normali, “troppo buoni”, “troppo normalmente santi”. Ma dove è andato a finire quell'amante che fa pazzie per la sua amata? Dove si è nascosto il “pazzo d'amore” che vive in noi, quello che non è capace di racchiudere il desider...

Dipendere nell'amore

L'amore è povertà, dipendenza, umiltà. L'amante dice all'amato: “Tu sei la mia gioia”. √â un'affermazione di povertà: senza di te sono povero di gioia. Oppure: “Tu sei tutto per me”: è l'affermazione del mio niente al di fuori di te.

VERBALE DELLA SEGRETERIA MGS - Padova, 14 di...

Il 14 dicembre si è svolto a Padova, presso l'istituto Maria Ausiliatrice il terzo incontro della Segreteria del Movimento Giovanile Salesiano Triveneto con il seguente odg:1. condivisione sul secondo punto della SGS: il desiderio di santità2. ...

Accettarsi

Lo sbilanciamento sul fronte psicologico ci sembra sempre molto presente, soprattutto per una certa “dimenticanza” (almeno così ci sembra) nei confronti di una realtà che contrassegna la nostra identità di discepoli del Signore all'interno della Chie...

John Wood: musico, teatrante, giocoliere...

In preparazione alla festa di don Bosco vogliamo avvicinarci a questa figura ponendo un interrogativo: come ha fatto questa persona, così poco favorita dalla sorte, a diventare quel grande uomo che è stato, una grandezza che è riconosciuta da tutti s...

Un filo di paglia

L'amore di Dio non si può fare a pezzi e buttare via. Anche se sembra fragile e debole come un filo di paglia.Buon Natale, don Borel.

Verbale del 26 ottobre

Il 26 ottobre si è svolto a Montebelluna il secondo incontro della Segreteria del Movimento Giovanile Salesiano Triveneto con il seguente odg: 1.condivisione sul primo punto della SGS: il quotidiano; 2.relazione sulla partecipazione alla prima Conven...

Lettera al Rettor Maggiore

«Ci ha colpito molto per la semplicità con cui ha parlato della santità: è stato un invito a vivere con pienezza la vita quotidiana, a “vivere straordinariamente l'ordinario”, chiamati ad essere noi stessi i protagonisti e a puntare in alto. Grazie p...

VERBALE del 14 settembre

Domenica 14 settembre alle ore 9.30, si è svolto a Conegliano il primo incontro della nuova Segreteria MGS Triveneto con il seguente odg: 1.presentazione dei membri della Segreteria; 2.meditazione sull'intervento del Rettor Maggiore al Meeting MGS de...

La verità su se stessi da Giovani per i Giova...

La verità su se stessi. E che la morte ci trovi ancora vivi, e che la vita non ci trovi morti.Incontro tenuto da don Tony Prai al primo incontro della Scuola di Mondialità riguardante la presentazione di alcuni passi per iniziare un cammino di verità...

Missione: piste d'impegno da Giovani per i Gi...

...E' su questo che la missione oggi sta o cade. E' una missione globale che ci porta a contestare un sistema che uccide per fame, uccide per guerre, uccide il pianeta e ci fa morire dentro. Per questo la missione nel cuore del sistema, denunciandolo...

Vorrei che tu fossi la mia guida spirituale.....

I ragazzi ti studiano, per cui esordiscono con un problema che non è assolutamente centrale... Vengono lì con un “problema scolastico”. Se è quello il nodo, allora lo aiuti a far chiarezza su quel punto, gli chiedi una serietà di vita, e poi vedi che...

Dimorare presso la cenere. Elogio della debol...

Dobbiamo imparare a dimorare accanto alle nostre rovine, a sederci in mezzo ai detriti di casa nostra, fatti di cicatrici e desideri frantumati, senza amarezza, senza rimproverare noi stessi né accusare Dio. Si tratta di imparare ad amare la propria ...

Io sono l'amato

Il contributo che segue, tratto dal testo Sentirsi amati di Henry Nouwen, ci aiuta a focalizzare la nostra vera identità e a rispondere ad una delle principali domande che da sempre l'uomo di pone: chi sono?La domanda per voi, così come per me, è: «C...

Il coraggio di trasformarsi

Trasformazione implica che tutto può esistere in me, che tutto è buono e ha un significato, che le mie passioni e le mie debolezze hanno un senso anche se a volte mi opprimono. Le mie passioni e le mie debolezze rimandano sempre ad un bene prezioso, ...

L'accompagnamento spirituale. Giungere al cuo...

“Più che un amico”, “più che un padre”, “madre incomparabile”: questi termini, carichi di immagini affettivamente dense, parlano da sé. Fanno allusione a ciò che deve essere, in seno alla relazione di accompagnamento, la qualità dell'accompagnatore a...

Ho detto ti amo... e ho detto qualcosa di ver...

I love you. Je t'aime. Te quiero. Ich libe Dich.Ti voglio bene insomma.

Dimmi che cosa attendi, e ti dirò chi sei

“Dimmi con chi vai e ti dirò chi sei”. Così suona una famosa espressione, che peraltro conosce molte varianti: “dimmi che cosa leggi..., che cosa mangi...” e così via. Tra le varie formulazioni, alcune serie altre scherzose, ce n'è una che offre di c...

Il distacco

Per noi non c'è nulla che possa rimpiazzare l'assenza di una persona cara, né è cosa questa che dobbiamo tentare di fare; è un fatto che bisogna semplicemente sopportare e davanti al quale bisogna tener duro... (da Dietrich Bonhoeffer, Resistenza e r...

Lo sport con lo sguardo di Don Bosco da Giova...

È bello pensare che ancora una volta lo SGUARDO di don Bosco non abbandona i ragazzi ma li aiuta a diventare “buoni cristiani e onesti cittadini” anche nello SPORT, il cuore del divertimento per molti di noi. è facile essere allenatori... non servono...

Realtà missionarie salesiane in Triveneto da ...

Nella realtà salesiana del Triveneto ci sono circa 20 gruppi costituiti, i quali operano in vari campi della missionarietà. Scopriamo chi sono e cosa fanno.

Occhi aperti sul mondo da Giovani per i Giova...

L'ignoranza può essere pericolosa: non permette di avere una visione corretta delle cose e ci porta, inevitabilmente, ad assumere atteggiamenti negativi che non fanno altro che aggravare il divario esistente tra il Centro e la Periferia del mondo. Qu...

Versione app: 3.37.4 (466e783e)