Donboscoland

1598 articoli in tutto

L'arte di vivere

Da sempre sono esistiti individui convinti che per essere felici sarebbe bastato raggiungere il piacere, il potere, la fama e la ricchezza, e che l'unica cosa da imparare non fosse tanto l'arte di vivere quanto il modo per ottenere abbastanza success...

I referenti locali del Movimento Giovanile Sa...

Cerchi il centro salesiano più vicino alla tua casa? Ti vuoi mettere in contatto con i Salesiani o le Figlie di Maria Ausiliatrice della tua zona per avere informazioni sulle loro attività, poter partecipare alle loro iniziative o chiedere loro info...

Il mondo degli adolescenti

Un tempo l'adolescenza era un periodo di passaggio fra l'infanzia e l'età adulta. Nel mondo moderno invece è un modo di vita, una cultura, una comunità separata...

Il silenzio degli adolescenti

Lasciatemi in pace: un lamento, una preghiera, un grido di rabbia molto frequente nell'età dell'adolescenza. Quante volte un ragazzo chiede, implora, urla di essere lasciato in pace... ed è anche abbastanza normale, se lo fa solo con mamma e papà...

Adolescenti: biografie in costruzione

Generazione «senza fretta». Fase di transizione. Stato di moratoria. Stagione della crisi. Pausa di riflessività. Ingresso nella fluidità. Movimento del divenire...

È la gioia il cuore del cristianesimo

Dio erompe nei cuori e nella storia come grazia, novità, esplosione di libertà. Mediante la gioia noi condividiamo l'essere stesso del Padre. La felicità è fondamentale per il cristianesimo. Noi crediamo che Dio ci abbia creato per essere felici e qu...

Ciampi agli studenti: tendete la mano ai comp...

Messaggio del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi agli studenti in occasione dell'apertura dell'anno scolastico 2005-2006. «La Scuola è parte vitale della Nazione: è il vivaio dell'Italia del futuro».

SCUOLA DI MONDIALITÀ 2005-2006

Mondialità è un cammino di gruppo molto semplice, basato fondamentalmente su cinque incontri. Il tema scelto per questo anno è quello della famiglia dal quale partiremo per conoscere poi tanti altri aspetti dei popoli del sud del mondo. Alla fine del...

Restare soli a tu per tu con il Nuovo Testame...

Il Nuovo Testamento è facilissimo da capire. Ma noi siamo dei bricconi matricolati e fingiamo di non capire, perché sappiamo che se lo capissimo sui serio, dovremmo anche subito metterlo in atto...

Gioventù interrotte

Dopo gli incidenti stradali, il suicidio è la principale causa di decesso tra gli adolescenti. Fenomenologia, cause culturali e rimedi terapeutici illustrati da un celebre psichiatra. Intervista a Vittorino Andreoli...

Cina: aborti forzati per controllare le nasci...

Le autorità pubbliche di una contea cinese costringono 7mila donne a abortire...

C'è chi inizia... E chi abbandona

Nonostante la media dei ragazzi diplomati sia ormai molto alta, ancora oggi è presente una grande quantità di casi del cosiddetto 'abbandono scolastico'. La metà dei ragazzi però, dopo aver 'assaporato' il gusto del lavoro, reputa la propria scelta s...

Di Cristo PER SEMPRE. Intervista a sr. Laura ...

Domenica 18 settembre 2005, durante la messa del Meeting MGS, due nostre sorelle hanno detto il loro sì per sempre a Dio nella vita consacrata salesiana scegliendo i voti di castità, povertà e obbedienza, la vita comunitaria e la missione giovanile q...

L'aspirina di Erode: anche in Italia l'aborto...

Nella triste ipotesi che la RU 486 sia definitivamente autorizzata in tutto il territorio nazionale, è lecito aspettarsi un'ulteriore tragica beffa: quella del presunto “calo” degli aborti... E così, mentre l'urlo degli innocenti si farà ancora più f...

Quanto Spirito nei cinque sensi

È attraverso i sensi che noi costruiamo noi stessi: odorato e gusto, per esempio, ci insegnano il discernimento, la scoperta della differenza; così come vista e udito ci consentono di cogliere la realtà nel suo insieme. La vista si nutre di simultane...

MGS Triveneto: calendario 2005-2006

Pubblichiamo il calendario definitivo di tutte le attività del MGS Triveneto per l'anno formativo 2005-2006. Le opportunità e le iniziative per crescere nella fede cristiana, conoscere da vicino il carisma salesiano, vivere esperienze di servizio... ...

Calendario Cammini Vocazionali 05-06

Il MGS Triveneto ti propone, come integrazione al tuo cammino locale, dei percorsi vocazionali per conoscere meglio il carisma salesiano e scoprire il tuo progetto di vita cristiana...

«GOOGLE PRINT»: è nata la biblioteca di babel...

Il mondo si può considerare, fra l'altro, un'immensa biblioteca. È possibile che qualcuno oggi abbia pensato sul serio di catalogare, riprodurre e rendere disponibile al pubblico l'intera memoria dell'umanità contenuta in tutti i libri del mondo? Anc...

Damiano Tommasi, l'anomalia del nostro calcio...

Il calciatore della Roma firma un contratto con la società giallorossa al minimo federale: guadagnerà 1.470 euro al mese. Cifra 'ridicola' per il mondo del pallone, storia d'altri tempi che non poteva avere nessun altro protagonista.

'Salva Dio in te stesso'. Un messaggio di Ett...

Chi era Etty Hillesum? Il punto di partenza di Etty è quello di una donna fragile, inquieta, instabile affettivamente. Depressione, paura e repulsione marcano l'umanità di questa donna all'inizio della sua autotestimonianza. Etty è una donna che ha a...

Per una spiritualità dell'impegno educativo: ...

La persona consacrata che vuole educare alla gioia i suoi alunni deve essere una persona che ama la vita, che presenta atteggiamenti positivi verso di essa: fiducia, volontà di fare, attesa di qualcosa di buono dal futuro, desiderio di scoprire; in u...

Festa della Esaltazione della Santa Croce

Questa festa sembra un'assurdità, se non si approfondisce il senso delle parole di San Paolo all'interno della liturgia odierna. Come non ricordare che la croce era il patibolo più infame dell'epoca e che solo i malfattori della peggior risma venivan...

Senza te: la vita senza la musica

Qual è l'importanza della musica nella vita dei giovani?Ha provato a scoprirlo Mtv Lab, l'osservatorio di ricerca di Mtv, con un esperimento: un mese di silenzio assoluto.

Vietato lo spot contro la povertà

Star planetarie - da Brad Pitt a Emma Thompson, da Annie Lennox a George Clooney - che schioccano le dita ogni tre secondi, a simboleggiare la frequenza con la quale un bambino muore di fame da qualche parte nel mondo...

AMATEVI COME IO VI HO AMATO.La famiglia culla...

Pubblichiamo in questa sezione dedicata alla famiglia, articoli utili ad approfondire il tema della proposta pastorale 2005-2006: AMATEVI COME IO VI HO AMATO. La famiglia culla della Vita e dell'Amore.

Strenna 2006: «Assicurare una speciale attenz...

A 150 anni dalla morte di mamma Margherita, madre della famiglia educativa creata da Don Bosco a Valdocco, rinnoviamo il nostro impegno per «Assicurare una speciale attenzione alla famiglia, che è culla della vita e dell'amore e luogo primario di uma...

Da famiglia 'isola' a comunità educante

Come educatori possiamo metterci dalla parte dei giovani per educarli alla paternità, alla maternità, alla famiglia. Possiamo anche metterci dalla parte dei genitori per esplorare a fondo il senso della coppia e della famiglia secondo il disegno di D...

L'adolescente degli anni '90 e la sua famigli...

Come l'adolescente di oggi, nel contesto di una società complessa, è in grado di costruire la propria identità, ed in particolar modo, quanto è aiutato dalla famiglia nella soluzione di questo importante compito di sviluppo?...

Famiglie di celluloide

Se il cinema costituisce, attraverso la verosimiglianza delle proprie rappresentazioni, uno specchio dei tempi, una galleria di quadri della società in divenire, è parimenti vero che l'immagine-famiglia nel cinema si presenta come un organismo tanto ...

«Laboratorio» di alterità e responsabilità

I dati sociologici non lasciano dubbi al riguardo: la famiglia è attraversata da una crisi profonda che la scuote dalle fondamenta. La ragione di questa crisi, secondo gli osservatori, è nell'affermarsi al suo interno del principio «individualismo»: ...

Funzioni educative della famiglia oggi

Nella realtà sociale attuale la famiglia sembra aver perso, almeno ad una osservazione superficiale, il suo ruolo primario nell'educazione, nella socializzazione e nell'inculturazione delle nuove generazioni....

Famiglia, cultura, educazione

Da sempre l'educazione si è mossa tra trasmissione della cultura alla generazione in crescita e aiuto ai processi di personalizzazione, vale a dire di sviluppo delle potenzialità e capacità proprie di ciascuno...

Gesù e la famiglia

I vangeli sono, come del resto tutta la Bibbia, storia di famiglie. Tra di esse sta la famiglia di Gesù. In famiglia, secondo la consuetudine sociale del tempo, egli vive la nascita, la fanciullezza e la giovinezza fino alla scelta professionale di “...

Sussidio on line su Charles de Foucauld

La Redazione del sito www.donboscoland.it propone un sussidio on line di 15 tappe per conoscere da vicino la vita e la spiritualità di Charles de Foucauld. Ogni tappa avrà al suo interno due sezioni dal titolo “Dalla vita” e “Dai suoi scritti...”. In...

Chisinau: Una nuova presenza di don Bosco

Il 12 settembre 2005 è iniziata una nuova presenza salesiana in Moldavia, affidata ai salesiani del Triveneto. Ecco la storia degli inizi di questa presenza, alcune info sulla Moldavia, foto e video..

Calore e pilastro

Fra le mura di un carcere nascono spesso esperienze silenziose, impreviste e imprevedibili grazie anche alle tracce di umanità lasciate in questi luoghi da persone disposte a condividere disperazione e speranza. Questo il racconto di un detenuto...

15° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Fou...

Più tutto ci manca, più siamo simili a Gesù crocifisso. Più siamo attaccati alla croce, più stringiamo Gesù che vi è inchiodato. Ogni croce è un guadagno, perché ogni croce ci unisce a Gesù...

14° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Fou...

Il 1 dicembre 1916, il giorno della sua morte, fr. Charles scrive: «Cancellarci, annullarci, ecco il mezzo più potente che possediamo per unirci a Gesù e far del bene alle anime; san Giovanni della Croce lo ripete ad ogni riga...

13° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Fou...

Il mio soggiorno si è prolungato oltre le previsioni e si prolungherà ancora. Il mio piccolo lavoro sta per giungere alla fine; ma per la revisione finale mi occorre un esperto conoscitore di targui: ne ho trovato qui uno ottimo...

12° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Fou...

Come bisogna fare per avvicinare i Tuareg?Atteggiatevi con semplicità, in modo gradevole e con bontà. È meglio amarli per essere riamati. Siate umani, caritatevoli e sempre lieti. Con loro bisogna sempre ridere...

11° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Fou...

In primo luogo, preparare il terreno in silenzio, con la bontà, con il contatto, con il buon esempio: stabilire il contatto, farsi conoscere da loro e conoscerli; amarli, dal profondo del cuore, farsi stimare e amare da loro; con ciò, far cadere i pr...

10° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Fou...

Gesù si offre per essere il compagno di tutte le ore. E questo non ci basta? Lasceremo il Creatore per andare alle creature?Si, Gesù basta: là dove Egli è, niente manca.Adoriamo, baciamo, amiamo, lodiamo ogni parola del nostro Diletto...

9° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Fouc...

La mia vita si divide tra la preghiera (Messa, breviario recitato ad alta voce perché anche il mio povero corpo lodi il Signore per quel che può; orazione; meditazione del Santo Vangelo, ordinariamente per iscritto; Via Crucis; alcune preghiere vocal...

8° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Fouc...

Mi chiederete qual è la mia vita. È la vita di un monaco missionario fondata su tre principi: Imitazione della vita nascosta di Gesù a Nazareth. Adorazione del Santissimo Sacramento esposto. Residenza tra i popoli infedeli più trascurati da tutti...

7° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Fouc...

Io sono felice, felice di essere ai piedi del SS. Sacramento a tutte le ore, felice di essere e di fare, salvo i miei peccati e le mie miserie, ciò che vuole Gesù; felice soprattutto della felicità infinita di Dio...

6° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Fouc...

Entro in ritiro la domenica di Passione e vi rimarrò fino alla pentecoste... Ho un bisogno estremo di solitudine...Sono felice, sempre più felice, nell'amore del nostro amatissimo Gesù...

5° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Fouc...

Più si dà al Signore e più egli rende. Ho creduto di dar tutto lasciando il mondo ed entrando nella trappa: ho ricevuto più che non avessi donato... Ho creduto ancora di dare tutto lasciando la trappa: sono stato colmato senza misura...

4° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Fouc...

Appena credetti che c'era un Dio, compresi che non potevo fare altrimenti che vivere solo per lui: Dio è così grande, c'è una tale differenza tra Dio e tutto ciò che non è lui...

3° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Fouc...

Avere veramente la fede. La fede che ispira tutte le azioni. Questa fede nel soprannaturale che dappertutto ci fa vedere soltanto lui, che toglie al mondo la maschera e mostra Dio...

2° TAPPA: sussidio on-line su Charles de Fouc...

«Amiamo Dio, perché ci ha amati per primo». La Passione, il Calvario, è una suprema dichiarazione d'amore...

Versione app: 3.37.4 (466e783e)